Riflessioni

In questa sezione ci sono quegli scritti nei quali l’intenzionalità ha avuto un ruolo più attivo. Si tratta di riflessioni su un tema che mi è apparso, in un dato momento, come una specie di ossessione. Ho iniziato cioè a vedere ovunque relazioni che riguardassero quel tema specifico. Allora ne ho approfittato e ho reso più acuta la mia attenzione e, allo stesso tempo, la punta della mia matita. Ho anche meditato in tale direzione, verso l’approfondimento e la chiarezza personale circa quell’argomento. Ho concentrato cioè la mia energia affinché dall’interiorità e dall’osservazione potessero sorgere risposte ai miei quesiti.

Le riflessioni che sono sorte e che ho annotato ordinatamente nei miei taccuini, hanno offerto il corpo e lo spunto per questi scritti, che le raccolgono in modo più o meno estemporaneo o metodico. Io mi sono chiarita, almeno fino a questo punto, finché non si rimetteranno in discussione le certezze acquisite. E ho scoperto di essere in sintonia con molte persone che si stavano facendo domande analoghe.

1586549602-copertinaerrore5

 

A proposito di Errore. Saggio quasi serio e quasi saggio.

L’Errore ci spaventa, ci rallenta, ci ostacola. Dato che ne sono un’esperta ho deciso di osservarlo ogni volta più da vicino. Così facendo l’ho smascherato definitivamente di fronte al mio sguardo e spero che altri, come me, abbiano imparato a farselo amico invece di combatterlo.

 

 

1586516482-glielettisilviancopeGli Eletti o l’essenza della discriminazione e altre riflessioni.

In questo libro si trovano alcune riflessioni svolte in modo non metodico né accademico. Si tratta di temi sorti in diversi momenti e affrontati dall’autrice per necessità. Una necessità di chiarimento e quella di prendere una posizione. Nel caso de “Gli eletti” il detonatore della ricerca sono state le derive assolutiste del momento storico e socio-politico attuale. Queste derive hanno riesumato un trasfondo che mette in primo piano i simboli e il linguaggio delle religioni più conosciute, soprattutto quelle monoteiste. Sono apparsi di nuovo nello scenario della storia i popoli (o circoli di uomini) eletti e i popoli reietti, mentre un rinnovato interesse verso le figure dei grandi condottieri o dei “salvatori” ha ispirato la propaganda nei diversi media. A questa deriva l’autrice propone come antidoto la riflessione sulla radice dei propri sentimenti e comportamenti e la riconciliazione con la violenta storia dell’essere umano.

Sempre sulla spinta del profondo desiderio di maggiore comprensione dei fenomeni umani, l’autrice ha indagato sul senso e la funzione del “Giudizio” e sulla sensazione di “Assenza” che a volte può accompagnare diverse esperienze vitali. Riflessioni certamente incomplete ma che hanno il pregio di provenire da domande che sono state poste quotidianamente alla coscienza, nell’osservare il mondo e il proprio funzionamento. Un pregio quasi raro oggi, nell’era digitale, un’epoca in cui riflettere non sembra essere di moda.

COPERTINAC’è sempre un piano B. Alcune riflessioni sulla speranza

Questo testo è stato pubblicato all’interno di un’opera corale dal titolo: Volti dal futuro – immagini e visioni oltre la quarantena, edita da Multimage. La speranza è stato un tema di riflessione degli ultimi anni, in questo breve testo ne presento alcuni aspetti, quelli che potevano collegarsi in modo coerente in una narrazione fluida all’interno della cornice del volume collettivo.

Puoi vedere un breve spot del testo facendo clik qui.

 

3684bd34-2315-43ac-a2b0-1f24533d2f34-1 AAA Cercasi memoria perduta – L’avventura interiore di chi accompagna una persona cara affetta da Alzheimer o da una delle altre forme di demenza

Non è un saggio esaustivo sull’Azheimer e non è un racconto. Non è nemmeno una raccolta di testimonianze o un’intervista. Questo libro è un po’ di tutto questo, sfugge alle categorie ed è rivolto a chi, per una ragione o per un’altra, vuole sapere, vuole capire, vuole avere delle informazioni su cosa accade quando una forma di demenza bussa alla porta. I frammenti di vita e di conoscenze contenuti in questo testo possono dare un’idea dell’avventura interiore di chi affronta questo male epocale, celebrando la profonda umanità di chi ne è affetto.